IMMOBILIARE MARE di ASTA FILIPPO & C

Vendesi CASTELLO di TORNIELLA risalente al 1000-1100

Home > Ricerca > Dettaglio immobile
Rif: TOR8000

ROCCASTRADA

GROSSETO - zona Torniella
Condividi Linkedin Whatsapp Stampa
Stampa

TOSCANA - Comune di ROCCASTRADA - l' IMMOBILIARE MARE propone in esclusiva la vendita del Castello di Torniella risalente al 1000-1100, è posto sulla rocca del paese di Torniella, nella incantevole Val di Farma, a circa 40 minuti di auto da Siena e dal mare della stupenda Costa Maremmana, e costituisce la casa padronale e la Fattoria della Tenuta. In origine, appartenente ai Conti Ardengheschi, Vassalli degli Aldobrandeschi. Nel 1255, fu assalito nottetempo, assediato per sette giorni, e poi devastato dalla Repubblica di Siena, che se ne impadronì e che nel quindicesimo Secolo lo assegnò alla Famiglia Patrizia Senese dei Malavolti. Dopo qualche decennio è appartenuto, insieme alla Tenuta, per secoli, sino all’inizio del XX° Secolo, ai Conti senesi Bulgarini d’Elci, il cui stemma gentilizio è ancora presente sull’architrave del portale della Sala delle Udienze. Fino al 1940 circa è appartenuto alla Marchesa Cavalcanti.
Il Castello è costituito da quattro edifici congiunti tra loro ad angolo retto, ognuno di tre piani. Ogni piano è esteso circa 760 mq..
Dall'ampia Corte Interna ai quattro edifici si accede ai giardini.
Attualmente il Castello è articolato, al primo piano, in cinque appartamenti, in un appartamento autonomo al piano ammezzato, e in tre appartamenti, di cui uno a mansarda, al secondo piano. Ogni appartamento è servito da impianto di riscaldamento autonomo alimentato a gas metano. Le camere sono complessivamente 13, 12 i bagni, 9 le cucine, cinque le sale, compresa quella "delle udienze", tre con grandi camini.
Inoltre ci sono tre vani al secondo piano, di cui due molto ampi, serviti da due bagni, e possono essere destinati a costituire un decimo appartamento, oppure a camere, o ad altri usi.
Al piano terreno, il Castello comprende quattordici fondi, dodici dei quali si aprono sulla corte. Tra di essi sono compresi: un antico Frantoio, ancora dotato della sua gigantesca pressa in legno e della sua enorme macina in pietra, ora utilizzato per servirvi aperitivi e antipasti in occasione di matrimoni, di conferenze, di concerti, e di cene e pranzi di gala; la Scuderia; una Sala Biliardo, servita da due bagni, i quali (con accesso anche dalla Corte Interna) sono utilizzati anche in occasione dei pranzi di matrimonio, delle conferenze, dei concerti, dei pranzi e delle cene di gala che si tengono nella Corte e nel Giardino; infine, la Cantina, la quale, dal vano principale, scende per diversi metri aprendosi al fondo in due vani, scavati nella roccia, dove la temperatura è costantemente di 5-7 gradi. Tre vasti locali, compresa la Scuderia, destinabili anche ad esercizi pubblici, si affacciano invece, direttamente e indirettamente, sulla piazza del Castello.
La Corte presenta su un lato un Loggiato, su cui si eleva l'elegante vetrata che illumina la sala con colonne e archi antistante la Sala delle Udienze.
Al centro della Corte si trova la ampia cisterna con parapetti in trachite cui attinsero fino all'esaurimento i difensori del Castello durante i sette giorni dell'assedio senese dell'Agosto 1255.
Su due lati, il Castello è dotato di un giardino di complessivi 800 mq circa disposto su due piani. Nella fascia perimetrale di quello inferiore può trovar posto una piscina. La panoramicità del Giardino Superiore è grandiosa.

Consistenze

Descrizione Superficie Sup. comm.
Sup. Principale - 1° piano 760 Mq 760 Mqc
Sup. Principale - 2° piano 760 Mq 760 Mqc
Sup. Principale - piano terra 760 Mq 760 Mqc
Totale 2.280 Mqc

Richiedi maggiori informazioni

Autorizzazione al trattamento dei dati personali+
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy ed accetto le condizioni d'utilizzo del servizio.
Riempi il campo con il codice riportato nell'immagine*
Codice Captcha
Chiamaci Contattaci